Attività 1
Comunicazione
Gli studenti della scuola professionale preparano video tutorial, poi pubblicati nel TwinSpace, per presentare il disimballaggio (unboxing) del robot Edison (parti componenti del robot) e dell'EdMat (tappetino di dimensioni A1 per le attività del robot), e usano i codici a barre per dimostrare il funzionamento dei sensori del robot. Successivamente progettano un'attività, ad esempio "Pensa alle applicazioni quotidiane che utilizzano sensori e pubblica l’elenco su un Padlet o TwinBoard del TwinSpace". Così gli alunni della primaria guardano i video, interagiscono con gli studenti del professionale, svolgono i compiti e pubblicano su Padlet o TwinBoard il proprio lavoro al quale gli studenti più grandi forniscono feedback.
Strumenti suggeriti: Windows Live Movie Maker, Padlet
Collaborazione
I partner utilizzano la funzionalità dei sensori del robot e creano insieme uno scenario di apprendimento. Gli studenti lavorano online in gruppi transnazionali: discutono il numero e il tipo di sensori e i relativi codici a barre che includeranno nello scenario. In ciascun gruppo a nazionalità mista gli studenti del professionale assumono il ruolo di tutor per gli alunni della primaria guidandoli su come impostare il robot Edison su EdMat e seguire i passaggi descritti nello scenario. Gli studenti registrano i risultati con Quik e pubblicano i video su QuizMaker affinché tutti i membri del progetto possano votare lo scenario migliore.
Strumenti suggeriti: Adobe Connect, Quik,
Quiz Maker Attività 2
Comunicazione
Gli studenti della scuola professionale preparano video tutorial, poi pubblicati sulla piattaforma ThingLink, per presentare l'ambiente di EdScratch e mostrare come creare un programma. Progettano anche un compito con istruzioni specifiche che gli alunni della primaria devono fare, ad esempio "Programmare il robot Edison in EdScratch per avanzare di due minuti alla velocità otto" e "...girare a destra per un minuto alla velocità due"; pubblicano le istruzioni e invitano i giovani alunni a completare l'attività, registrare i movimenti del robot e pubblicare il video su ThingLink. Alla fine gli studenti del professionale forniscono feedback verbali pubblicando file audio.
Strumenti suggeriti: ThingLink,
EdScratchapp Collaborazione
Gli studenti partner lavorano in gruppi transnazionali. Ogni gruppo utilizza un documento condiviso di Google e compila un elenco di azioni - in termini di unità, suono, dati, eventi, controllo, rilevamento - che desiderano che il loro robot Edison sia in grado di eseguire. Successivamente i membri di ciascun gruppo si incontrano online: gli studenti più grandi usano il Google Doc e guidano gli alunni della primaria nella costruzione del programma in EdScratch; gli alunni eseguono il programma utilizzando il robot e registrano i suoi movimenti con la fotocamera, poi caricano i video su una piattaforma tipo YouTube e quindi nella sezione Materiali del TwinSpace. Gli studenti del professionale inseriscono i video in un poster collettivo utilizzando Piktochart.
Strumenti suggeriti: EdScratch app, Google doc, Skype, InShot video editor,
Piktochart Attività 3
Comunicazione
Gli studenti del professionale usano brevi video tutorial per presentare diversi argomenti relativi all'ingegneria come ingranaggi, meshing di ingranaggi diversi (diverso numero di denti), rapporto di trasmissione, costruzione di un semplice meccanismo robotico e programmazione in EdScratch. Raccolgono tutti i video tramite Stormboard e pubblicano domande per verificare la comprensione da parte degli alunni della primaria; pubblicano anche un paio di semplici attività pratiche. Gli alunni della scuola primaria utilizzano gli “sticky” per inviare risposte, porre domande o commentare eventuali problemi; fanno i compiti e pubblicano foto o video del loro lavoro affinché gli studenti più grandi possano fornire feedback.
Strumento suggerito:
Stormboard Collaborazione
I partner utilizzano Colorillo per disegnare in tempo reale un semplice meccanismo robotizzato composto da robot Edison, ingranaggi e ruote Lego. Usano MeetingsWords per scrivere una serie di azioni - in termini di unità, suono, dati, eventi, controllo, rilevamento - che desiderano che il loro robot sia in grado di eseguire. Si incontrano online nei gruppi transnazionali: ogni gruppo controlla il disegno realizzato con Colorillo e costruisce il robot, poi programma il robot in EdScratch usando il testo di MeetingWords, scatta foto del programma e registra il robot mentre esegue i movimenti. Infine tutti i i gruppi pubblicano disegni, testi, foto e video utilizzando Genial.ly.
Strumenti suggeriti: Colorillo, MeetingWords, Genial.ly
Facilitatori: docenti di ingegneria meccanica, scienze, lingua straniera, informatica/TIC