COMUNICAZIONEViene lanciato un concorso per creare il logo del progetto. Gli studenti caricano i loro loghi su un sito web/applicazione in cui possono commentare e votare il loro logo preferito. Gli studenti dovrebbero lasciare almeno tre commenti.
Strumenti:
tricider, dotstormingGli studenti sono divisi in gruppi multinazionali. Per ogni squadra gli insegnanti aprono una discussione nel forum in cui gli studenti possono presentarsi e discutere su come sta andando il loro lavoro.
COLLABORAZIONELavorando in team multinazionali gli studenti realizzano video su un argomento scelto (e.g. cambiamenti climatici, protezione dei dati, diversità, istruzione, ambiente, cibo sano, migrazione, pace, mobilità delle persone).
Strumenti suggeriti:
Animoto,, Windows movie maker,
PosterMyWallOgni squadra multinazionale lavora su uno degli argomenti scelti (ad esempio, se ci sono dieci argomenti, dovranno esserci dieci squadre). A ciascun team viene assegnata una pagina su TwinSpace per presentare i propri risultati e ricerche - inclusi punti di discussione - attraverso un documento condiviso.
Strumento suggerito: Google Doc
I team multinazionali sono composti da diversi gruppi nazionali (esempio: una squadra internazionale è composta dai gruppi nazionali A, B, C).
Il lavoro inizia con la ricerca in gruppi nazionali. Gli studenti non devono solo esprimere la propria opinione ma anche sostenerla con i fatti; pertanto, devono indagare e utilizzare diverse fonti per ottenere una comprensione più approfondita dell'argomento scelto. Ogni gruppo raccoglie informazioni interessanti e adatte in un documento condiviso e decide sugli aspetti principali che sono poi presentati in una mappa mentale. Gli studenti devono considerare che i materiali verranno utilizzati per creare un video, quindi devono essere brevi e semplici, selezionando le informazioni più pertinenti.
Strumenti suggeriti: Google Doc,
Coggle Quindi, ogni gruppo studia il materiale fornito da tutti gli altri gruppi nel loro team multinazionale e con l'aiuto del materiale realizzato dai coetanei cerca o disegna immagini (2) e crea video (3) come da tabella sotto riportata.
Gruppo |
mappa mentale |
foto e disegni per il testo del gruppo |
video con il testo del gruppo
|
---|
A |
A |
B |
C |
B |
B |
C |
A |
C |
C |
A |
B |
I team multinazionali condividono sulla propria pagina del TwinSpace i video collaborativi che i loro gruppi hanno creato e un'immagine interattiva di ThingLink.
Strumento suggerito:
ThingLinkGli studenti sono inoltre invitati a utilizzare le mappe mentali dei loro coetanei per creare poster o meme che possono poi essere condivisi in una TwinBoard dedicata a tale attività. Successivamente, tutti i poster possono essere uniti in un eBook o video.
Strumenti suggeriti:
Calameo,
PosterMyWall,
KizoaUtilizzando le informazioni raccolte dalle fonti di ricerca presentate nella pagina di studio autonomo o dagli account dei social network delle istituzioni europee, gli studenti creano giochi e app di apprendimento. Gli studenti possono giocare ai giochi dei loro coetanei e/o invitare la loro comunità scolastica a conoscere l'Europa in modo divertente e motivante.
Strumenti suggeriti:
Kahoot!,
Learningapps.orgGli insegnanti possono aprire le aule PosterMyWall e LearningApps e condividere il codice di collaborazione su TwinSpace. Gli studenti possono così lavorare sui compiti assegnati insieme, in collaborazione.