Comunicazione1.
Conferenza sulla sostenibilitàGli insegnanti organizzano una videoconferenza nel TwinSpace di progetto per consentire agli studenti di comunicare e discutere sull'impegno che vogliono prendere per continuare a diffondere consapevolezza sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e "Azione per il clima", intraprendendo azioni per contrastare i cambiamenti climatici nelle loro comunità locali. Gli studenti realizzano insieme un documento di impegno che sarà sottoscritto da tutti i partecipanti al progetto. Grazie ad uno strumento come una lavagna collaborativa online interattiva, ogni studente firma l’impegno che viene poi condiviso nel TwinSpace.
Strumenti da utilizzare suggeriti:
Canva ,
online-whiteboard2.
La “sfida verde” Lavorando in gruppi di nazionalità mista, gli studenti creano delle infografiche relative alle azioni per il clima che potrebbero intraprendere nelle loro scuole e comunità locali (e.g. rifiuti giornalieri, consumi alimentari, riciclaggio). Attraverso un Padlet gli studenti condividono le infografiche da loro create nel TwinSpace di progetto e commentano le infografiche create dagli altri gruppi. Tutti i partner votano per scegliere le infografiche che rappresenteranno il progetto.
Collaborazione1.
Il clima sta cambiando davvero?Gli studenti collaborano nei gruppi internazionali e, utilizzando una mappa mentale online interattiva, condividono le loro conoscenze su obiettivi, cause e conseguenze dell'azione per il clima rispondendo a domande quali: qual è la differenza tra tempo e clima? In che modo lo stile di vita influenza il clima?
Ogni gruppo si concentra su un argomento - cause globali (e.g. industria), azioni individuali che causano cambiamenti climatici (e.g. uso eccessivo di plastica, consumo di beni non sostenibili), conseguenze per l'ambiente e le persone (e.g. inquinamento dell'aria, onde di calore), conseguenze per l'ambiente e gli animali (e.g. scomparsa dell’habitat delle specie selvatiche, acidificazione dell'oceano) - e crea una mappa mentale con le proprie idee.
Tutte le mappe mentali vengono quindi salvate come immagini, raccolte e riviste in ogni classe. La mappa mentale finale collaborativa, composta da tutte le mappe mentali insieme, sarà incorporata nel TwinSpace di progetto e presentata nell'attività di disseminazione finale.
Strumento suggerito da utilizzare:
Mind-Map-makerVersione semplificata per gli alunni più giovani: gli alunni possono lavorare in gruppi internazionali e provare a rispondere alle domande (l’insegnante suggerisce loro siti web e risorse, anche nella loro lingua, che possono aiutarli a comprendere l'argomento). Inoltre, ogni scuola può lavorare separatamente su ciascuna domanda come attività di preparazione, mentre solo successivamente gli alunni saranno invitati a lavorare in modo collaborativo per creare un prodotto comune.
2. Cattura i cambiamenti climatici con una foto
Gli studenti scattano foto nelle loro scuole e comunità locali immortalando fatti e comportamenti sbagliati che ritengono stiano contribuendo al cambiamento climatico e li condividono su una scheda attiva online. Ogni partner sceglie una foto tra quelle scattate da altri partner e fa parlare la foto registrando un suggerimento in inglese utilizzando l'applicazione Blabberize. La registrazione dovrebbe includere suggerimenti delle scuole partner per modificare fatti e comportamenti sbagliati presentati nella foto. Il contenuto sarà condiviso nel TwinSpace di progetto e gli studenti saranno incoraggiati ad aggiungere i loro commenti e scambiare suggerimenti su un forum collegato.
Strumenti da utilizzare suggeriti:
LINOIT ,
Blabberize3.
Green CalculatorOgni scuola partner cerca in internet ulteriori informazioni sui cambiamenti climatici come ad esempio la definizione di cambiamento climatico, l’obiettivo 13 dell'SDG, l’impronta ecologica, le emissioni di gas a effetto serra, il livello del mare, il riscaldamento globale, il riciclo della CO2, come si forma la CO2, perché gli esseri umani dovrebbero ridurre i livelli di CO2. Per effettuare tali ricerche possono usare i seguenti link:
un.org /
national geographic /
nasa.govLe informazioni raccolte da ciascuna scuola partner vengono condivise tramite un documento online come Google Doc. Ogni classe aggiungerà quindi suggerimenti per realizzare un questionario basato sulle conoscenze acquisite. Attraverso la revisione di tutti i partner e la discussione online, gli studenti sceglieranno una serie di domande che comporranno il “questionario verde”. Ogni classe partner chiederà ai genitori, alle altre classi della scuola e agli insegnanti di compilare il questionario. I risultati del questionario saranno quindi elaborati e discussi dalle classi partecipanti al progetto. Un esempio di “questionario verde” è disponibile
quiSulla base dei risultati del questionario viene avviata in ogni classe una discussione; gli studenti in particolare riflettono su come ciascun individuo può ridurre la propria impronta ecologica; per animare la discussione gli insegnanti possono condividere con i loro studenti questo documento:
Strumenti da utilizzare suggeriti:
Google Docs, Twinboard,
footprint-Calculator4. Cambia il tuo stile di vita, non il clima
Ogni scuola partner sceglie un'azione per combattere i cambiamenti climatici che si adatta al proprio sistema scolastico e alla comunità locale (e.g. piantare alberi nel giardino della scuola, mettere bidoni per riciclare rifiuti di plastica/carta, modificare i comportamenti di consumo, organizzare un mercatino dell'usato, creare un laboratorio per la riparazione di vestiti/giocattoli, trovare un uso alternativo per materiale che altrimenti verrebbe gettato via, coltivare un orto, organizzare un car pooling per portare gli studenti la scuola). Le azioni scelte saranno messe in pratica da ciascuna scuola e quindi documentate con un cortometraggio di un paio di minuti. Ogni video viene caricato nel TwinSpace di progetto, gli studenti poi raccoglieranno tutte le azioni e creeranno un unico video finale intitolato "Posso cambiare ... il cambiamento climatico".
Strumenti da utilizzare suggeriti:
Clipchamp ,
Youtube5. La nostra “Ora della Terra” eTwinning
I partner collaborano all'organizzazione di un evento simile all’Ora della Terra, una mobilitazione internazionale sponsorizzata dal WWF che si tiene ogni anno per incoraggiare le persone in tutto il mondo a spegnere l'elettricità per un'ora allo scopo di aumentare la consapevolezza sul consumo di energia (maggiori informazioni qui). I partner concordano quali attività realizzare contemporaneamente durante questa ora/evento; le attività possono essere ad esempio leggere storie sulla terra ai bambini più piccoli in biblioteca a lume di candela oppure condurre una lezione in cui gli studenti sono quelli che presentano vari argomenti a lume di candela. Se possibile, tutte le scuole partner possono spegnere le luci contemporaneamente, ad un’ora prestabilita, e condurre a lume di candela un’attività in parallelo, precedentemente discussa e concordata durante una riunione online tra tutti i partner.
6. Il glossario del clima
Suddivisi in gruppi di nazionalità mista, gli studenti collaborano alla creazione di un Glossario sul clima. Ogni gruppo si occupa di un aspetto specifico del glossario: ad esempio, un gruppo presenta l'ordine e i termini, un altro gruppo si occupa della spiegazione e un altro cura la traduzione del singolo termine in tutte le lingue dei paesi partner; un altro gruppo illustra ciascun termine con un'immagine, un altro gruppo ancora si occuperà del layout del glossario. Alla fine il glossario verrà caricato come eBook nel TwinSpace di progetto, e condiviso sul giornalino e sul sito web di ciascuna scuola.
Versione per gli alunni più giovani: gli alunni più giovani possono lavorare in gruppi nazionali cioè nella stessa classe; ogni gruppo si occuperà di un aspetto del glossario; in questo caso l'aspetto collaborativo consisterà quindi nel decidere insieme i termini da includere nel glossario.
Strumento da utilizzare suggerito:
Flipsnack