COLLABORAZIONE:Gli studenti lavorano in gruppi di nazionalità mista per realizzare una ricerca sul tema della sicurezza in Internet che poi viene presentata agli altri gruppi di lavoro. La ricerca può essere strutturata come suggerito qui di seguito.
Modello di presentazione della ricercaGli insegnanti forniscono a ciascun gruppo un modello di presentazione da utilizzare in maniera collaborativa, ad esempio con Google slideshow. Qui di seguito un esempio.
Modello (template):Pagina di copertina:• Titolo del progetto di ricerca
• Immagine rappresentativa del tema prescelto
• Nomi dei membri del gruppo di ricerca
Pagina 2: Introduzione• Perché il gruppo ha scelto questo tema/soggetto?
• Qual è la/e domanda/e su cui avete scelto di basare la vostra ricerca?
Pagina 3: Informazioni• Trovate informazioni di base, cronologia e fatti relativi ai problemi o alle domande del vostro argomento di ricerca a cui vorreste rispondere. Quando cercate informazioni in Internet, non limitatevi a copiare e incollare.
• Fissate le vostre ipotesi all'inizio del progetto di ricerca: cosa vi aspettate di ottenere da questa ricerca, una migliore comprensione di cosa?
Pagina 4: Raccolta Dati e Risultati• Definite il contesto in cui raccoglierete i dati, ad esempio, in scuole diverse, tra alunni di una certa età, alunni che sono amici, ecc…
• Presentate i risultati non soltanto con i grafici realizzati con i moduli Google ma anche scrivendo dei testi descrittivi.
Pagina 5: Conclusioni e Raccomandazioni• Analizzate i vostri risultati traendone delle conclusioni.
• In che modo i risultati rispondono alle vostre domande di ricerca? I risultati confermano o confutano le vostre ipotesi iniziali? Suggeriscono nuove intuizioni?
Pagina 6: Valutazione• Avete bisogno di approfondire la ricerca per trarre conclusioni più forti sull'argomento? Cosa fareste diversamente se la ricerca venisse ripetuta? Quali consigli e suggerimenti potete dare?
• Che cosa avete appreso sia come gruppo che individualmente grazie a questo progetto di ricerca?
• Come valutate la collaborazione sia all’interno del gruppo di lavoro che con i compagni di classe?
Pagina 7: Bibliografia• Citate tutte le fonti, online e offline, utilizzate per la vostra ricerca.
Strumento suggerito:
Google Docs SlideshowSu cosa vogliamo lavorare?Grazie all’attività “Questionario online sulla sicurezza in Internet” gli studenti partecipanti dovrebbero a questo punto del progetto aver acquisito maggiori conoscenze circa le problematiche connesse alla sicurezza online come ad esempio:
• Social Network
• Uso degli Smartphone
• Videogiochi
• Cyberbullismo
• Plagio
• Sexting
Ogni gruppo sceglie dunque un tema su cui lavorare. Per accordarsi sul tema i membri del gruppo possono discutere attraverso il forum del TwinSpace.
Nella seconda pagina della presentazione (“Pagina 2: Introduzione”) ciascun gruppo indica l’argomento di lavoro prescelto spiegando il perché di tale scelta. Insieme individuano anche la/e domanda/e di ricerca riportandola/e nella pagina di copertina.
Raccogliamo informazioniGli studenti iniziano l’attività di ricerca sull’argomento riguardante la sicurezza in Internet sul quale hanno scelto di lavorare. Le informazioni raccolte servono a completare sia la “Pagina 3: Informazioni” che la “Pagina 7: Bibliografia”.
Analizziamo i datiOgni gruppo di lavoro conduce la propria ricerca per scoprire quali sono le abitudini dei loro compagni di scuola e degli studenti partner rispetto alla sicurezza in Internet. Ogni gruppo realizza, accordandosi sulla tipologia di domande e sul contenuto, un questionario da somministrare ad altri studenti.
Gli studenti creano poster promozionali che vengono esposti negli spazi della scuola per incoraggiare i compagni di scuola a partecipare al sondaggio.
Successivamente gli studenti analizzano i risultati del sondaggio realizzando semplici grafici, infografiche e brevi testi con incluse citazioni dalle risposte raccolte. Le informazioni così riassunte vengono riportate nella “Pagina 4: Raccolta Dati e Risultati”.
Ciascun gruppo confronta poi le pagine 3 e 4 della propria ricerca in modo da essere in grado di rispondere alla/e domanda/e di ricerca e completare così la “Pagina 5: Conclusioni e Raccomandazioni”.
Strumento suggerito:
Google Docs FormsCOMUNICAZIONE:Gli studenti utilizzano la presentazione per condividere risultati e materiali della ricerca da loro condotta.
Experts talksSe possibile, considerando anche le eventuali differenze di fuso orario e/o orario scolastico, gli insegnanti partner organizzano un incontro online durante il quale ogni gruppo di lavoro presenta agli altri team la propria ricerca e i risultati ottenuti. Prima della videoconferenza si consiglia di effettuare un test o sessione di prova.
Strumento suggerito: Videoconferenza del TwinSpace
In alternativa all’incontro online con tutti i partner, gli insegnanti possono organizzare incontri di presentazione in ciascuna classe, documentandoli e condividendo i materiali nel TwinSpace.
Strumento suggerito:
YouTubeAccrescere la consapevolezza della sicurezza online nelle nostre scuole In ogni classe l’insegnante avvia un dibattito su cosa gli studenti hanno imparato dalle presentazioni dei vari gruppi di ricerca. Successivamente gli studenti creano poster sul tema della sicurezza in Internet; i poster vengono esposti nelle scuole e anche condivisi nel TwinSpace.
Strumento suggerito:
Piktochart