La Anne Frank House, fondata il 3 maggio 1957, è un’organizzazione indipendente e no-profit che gestisce il museo nella casa in cui, durante la Seconda guerra mondiale, Anne Frank è stata nascosta. L’obiettivo principale dell’organizzazione è tenere viva in tutto il mondo la memoria e la consapevolezza sulla storia di Anne. Lo strumento online Stories that Move è una risorsa gratuita: un sito web con cinque percorsi di apprendimento che aiuta i giovani a capire l’impatto di hate speech, esclusione e discriminazione.


Better Internet for Kids
Better Internet for Kids (BIK) ha lo scopo di creare un ambiente Internet sicuro per i bambini. L’annuale Safer Internet Day (SID) è volto a stimolare la consapevolezza su un uso più sicuro e migliore di Internet, in cui tutti abbiano la possibilità di usare la tecnologia in modo responsabile, rispettoso, critico e creativo.

CittaSlow
Rallenta e avrai una vita migliore! Questa è la filosofia di CittaSlow, la “Rete internazionale di città dove è bello vivere”. Il movimento Cittaslow è nato nel 1999 in Italia, con lo scopo di ampliare la filosofia di Slow Food alle comunità locali e alle amministrazioni cittadini, applicando i concetti dell’eco-gastronomia alla pratica della vita quotidiana. eTwinning e CittaSlow collaborano per creare un dialogo tra le realtà educative periferiche in Europa.

COFACE Families-Europe
Dal 2014, COFACE Families Europe e eTwinning hanno stretto un rapporto di collaborazione. COFACE è una rete che promuove il benessere, la salute e la sicurezza delle famiglie e dei loro componenti in una società in continuo cambiamento. È inoltre un ente di fiducia per il “family mainstreaming” e per ascoltare la voce e le esigenze delle famiglie europee e del mondo intero. I valori fondanti di COFACE Families Europe sono la non-discriminazione, le pari opportunità, il rispetto per i diritti umani, la responsabilizzazione, l’inclusione sociale e la solidarietà.

Eco-Schools
Eco-Schools è il più grande programma per le scuole sostenibili al mondo, e il suo punto di forza è che forma generazioni di persone orientate alla sostenibilità e consapevoli delle tematiche ambientali. Eco-Schools impegna gli studenti ad affrontare i problemi ambientali a un livello in cui possono vedere risultati tangibili, incoraggiandoli a fare la differenza. Per tutto l’ottimo lavoro che ha condotto, Eco-Schools ha ottenuto un riconoscimento nell’ambito del Decennio ONU di educazione sostenibile 2005-2014.

EUROCLIO
EUROCLIO, l’Associazione europea degli insegnanti di storia, è un’associazione-ombrello che riunisce oltre 70 associazioni e organizzazioni di educatori e insegnanti attive nel campo della storia, del patrimonio culturale e dell’educazione civica. La rete mette in contatto gli educatori di tutta Europa, sostenendo lo sviluppo di una didattica responsabile e innovativa nel campo della storia, del patrimonio culturale e dell’educazione civica, promuovendo il pensiero critico, le prospettive multiple, il rispetto reciproco e l’inclusione di temi controversi.

Europa Nostra
Europa Nostra, movimento leader di cittadini con l’intento di proteggere e celebrare il patrimonio culturale e naturale europeo, contribuisce alla formulazione e all’implementazione di politiche e strategie europee relative al patrimonio culturale, conduce campagne per salvare siti a rischio con il programma «7 Most Endangered programme» e celebra l’eccellenza con lo EU Prize for Cultural Heritage / Europa Nostra Awards.

Europeana
Europeana trasforma il mondo con la cultura. La sua missione è costruire partendo dal ricco patrimonio culturale europeo e renderlo più fruibile per le persone a scopo professionale, di studio o di svago. Funziona con migliaia di archivi, biblioteche e musei europei, che condividono il patrimonio culturale per divertimento, studio o ricerca. Le Collezioni Europeana danno accesso a oltre 50 milioni di materiali digitalizzati (libri, musica, opere d’arte e tanto altro) con un sofisticato motore di ricerca e filtri che ti permettono di trovare ciò che stai cercando.

Casa della storia europea
La Casa della storia europea ha lo scopo di stimolare l’apprendimento sulle prospettive transnazionali in tutta Europa. È un forum per apprendere, riflettere e discutere, aperto al pubblico di ogni generazione e provenienza. La sua principale missione è potenziare la comprensione della storia europea nella sua complessità, incoraggiare lo scambio di idee e sfidare i preconcetti.

Lie Detectors
Il pluripremiato Lie Detectors è un progetto che – in un mondo sempre più popolato dalla propaganda e dai fatti distorti online – vuole trasformare gli studenti europei tra i 10 e i 15 anni in imbattibili smascheratori di bufale e persone dotate di pensiero critico. Il progetto esiste per aiutare i bambini a capire i media di informazione, prendere decisioni informate e resistere alla pressione dei pari mentre si formano la loro personale visione del mondo.

Peace Jam
La Fondazione PeaceJam è un’organizzazione no-profit globale, la cui missione è quella di creare una nuova generazione di giovani leader dedicati ad apportare cambiamenti positivi in loro stessi, nella comunità e nel mondo, grazie all’ispirazione di 14 vincitori del Premio Nobel per la Pace. Dalla sua inaugurazione nel 1996, al programma PeaceJam hanno partecipato oltre 1,25 milioni di studenti in 41 paesi.

SALTO Youth
SALTO-YOUTH, la rete di sette Centri di risorse che lavorano su aree di priorità europee nel campo della gioventù, fornisce risorse per l’apprendimento non formale per lavoratori e leader nel campo dei giovani, e organizza formazione e attività di contatto per sostenere le organizzazioni e le Agenzie nazionali (National Agencies – NA) nel contesto del Programma della Commissione europea Erasmus+ Youth e oltre.

Scientix
Scientix, la Comunità per l’educazione scientifica promuove e supporta una collaborazione su scala europea tra insegnanti, ricercatori nel campo della didattica, politici e altri professionisti che si occupano di STEM. Per farlo, offre risorse, organizza workshop e mette in contatto le persone di diversi paesi.

Terre des Hommes
Terre des Hommes (TDH) lavora per i diritti dei bambini e per lo sviluppo egualitario, senza discriminazioni razziali, religiose, politiche, culturali o di genere. A tal fine, TDH supporta e implementa progetti di sviluppo e umanitari volti a migliorare le condizioni di vita dei bambini svantaggiati, delle loro famiglie e delle loro comunità.

UNHCR: l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati
L’UNHCR (United Nations High Commissioner for Refugees – Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) è la principale organizzazione al mondo impegnata in prima linea a salvare vite umane, a proteggere i diritti dei rifugiati, degli sfollati e degli apolidi, e a costruire per loro un futuro migliore. Da quando è stata fondata nel 1950, l’organizzazione lavora in tutta Europa e nel mondo per assicurarsi che tutti abbiano il diritto di richiedere asilo e trovare un rifugio sicuro dopo essere fuggiti da violenze, persecuzioni, guerre o disastri naturali in patria. L’UNHCR ha fornito assistenza vitale a rifugiati, richiedenti asilo, sfollati e apolidi, molti dei quali non hanno nessuno a cui rivolgersi.